A volte la scelta dei condensatori adatti al vostro impianto elettrico può costituire una sfida. Tuttavia, questo articolo vi aiuterà a risolvere il problema facilmente.

Prima di tutto, per poter scegliere correttamente i condensatori per le applicazioni a bassa tensione, è necessario prendere in considerazione le seguenti variabili:

  • la temperatura ambiente;
  • la sovracorrente prevista, in relazione a disturbi di tensione, compresa la sovratensione massima sostenuta;
  • il ciclo di vita operativo richiesto;
  • il numero massimo di commutazioniall’anno;
  • il livello di armoniche nella rete.

Le condizioni operative possono fortemente influenzare il ciclo di vita dei condensatori. Di conseguenza, tutti i componenti per il rifasamento devono essere scelti in base a queste ultime.

Secondariamente, è necessario calcolare la potenza totale dei carichi non lineari e infine i livelli THDu e THDi.

Condensatori e armoniche

I condensatori sono molto sensibili alle armoniche e in particolare alle correnti armoniche. Questi sono causati da carichi non lineari connessi al sistema di distribuzione.

La presenza di armoniche nei sistemi elettrici implica che la corrente e la tensione sono distorte. Per questo motivo, i parametri deviano dalle onde sinusoidali.

Questo fenomeno è molto pericoloso per i condensatori. La loro impedenza decresce proporzionalmente al livello di armoniche presente. In altre parole, un alto ordine di armoniche porta a un sovraccarico dei condensatori.

Carichi non lineari

Le armoniche sono causate da carichi non lineari. Di conseguenza, uno degli indicatori dell’ordine di grandezza delle armoniche è il rapporto tra la corrente totale dei carichi non lineari e il livello del trasformatore di alimentazione.

Per calcolare il livello dei carichi non lineari, utilizzate la formula seguente:

Formula per il calcolo dei carichi non lineari. Questo vi aiuterà a scegliere correttamente i condensatori.
schema di calcolo dei carichi non lineari. Conoscere il livello di carichi non lineari vi aiuterà a scegliere correttamente i condensatori.
Potenza nominale del trasformatore: 500 kVA
Potenza totale dei carichi non lineari: 115 kVA
NLL = (115/500) x 100 = 23%

Come menzionato precedentemente, per avere una stima più dettagliata dell’ordine delle armoniche, è necessario misurare i tassi di distorsione armonica THDi e THDu al secondario del trasformatore, quando i condensatori non sono connessi.

Analizzate lo schema seguente:

Misura THDi e THDu sul secondario del trasformatore, senza collegare i condensatori, al fine di avere una stima dettagliata del livello di armoniche. Questo vi aiuterà a scegliere correttamente i condensatori per il vostro impianto.

Infine, dovrete scegliere il tipo di condensatore in base alla misurazione più restrittiva.

Es. Se la misurazione da il seguente risultato:

  • THDi = 14,0%
  • THDu = 4,0%

…dovrete usare i condensatori INTACT R-POWER con la reattanza, come mostrato nell’immagine sottostante.

I tassi THDu and THDi supportati dai condensatori Gruppo Energia. La conoscenza dell'ordine delle armoniche è fondamentale per scegliere correttamente i condensatori per la bassa tensione.
Share to
light bulb-headed man wearing a suit and standing in front of a pile of money

Subscribe To Our Newsletter

Do you want to know more about increasing your savings by correctly performing power factor correction?

Join our mailing list to receive great tips and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!